Don Matteo a Spoleto: le location della fiction e cosa fare in autunno 2025 in Umbria

Spoleto, Umbria — Passeggiare per il centro storico e riconoscere una scena vista in TV è un’emozione unica. A Spoleto capita spesso, perché la celebre fiction italiana Don Matteo ha reso famose le sue piazze assolate, le strade in pietra e i profili medievali. Che tu sia un fan o meno della serie, questa guida ti porta tra le location di Don Matteo a Spoleto e ti suggerisce le migliori esperienze da vivere in Umbria in autunno — dalla vendemmia alle passeggiate panoramiche, fino ai pomeriggi lenti nelle piazze storiche.
Cos’è Don Matteo e perché piace agli italiani?
Don Matteo è una serie italiana longeva che mescola indagini e vita quotidiana con calore e ironia. Per vent’anni il protagonista è stato il sacerdote in bicicletta interpretato da Terence Hill; nelle stagioni più recenti è subentrato Raoul Bova, mantenendo intatto lo spirito della fiction. Ogni episodio alterna misteri da risolvere a momenti di comunità e di umanità semplice, con l’Umbria come palcoscenico autentico.
Perché Spoleto?
Dalla nona stagione, le riprese si sono spostate da Gubbio a Spoleto. Il centro storico, con il suo anfiteatro romano, le scalinate scenografiche e le piazze in pietra chiara, sembra fatto apposta per il cinema. La città diventa un personaggio: archi, vicoli e scale raccontano storie insieme agli attori.
Le principali location da visitare
1) Piazza del Duomo
È il cuore delle riprese e il luogo più riconoscibile. Sali o scendi la grande scalinata per avere la stessa prospettiva delle inquadrature televisive, oppure fermati per un caffè osservando la vita quotidiana scorrere.

2) La Chiesa di Sant’Eufemia
La chiesa romanica del XII secolo è la “parrocchia di Don Matteo” nella fiction. La sua sobrietà in pietra e il chiostro silenzioso creano un’atmosfera sospesa nel tempo.


3) Palazzo Bufalini
Affacciato su Piazza del Duomo, nella serie ospita la caserma dei Carabinieri. Nella realtà è un elegante palazzo del XVI–XVII secolo, riconoscibile in molte inquadrature ampie.
4) Ponte delle Torri e Rocca Albornoziana
Simbolo della città, il ponte medievale che conduce alla Rocca è tra le immagini più suggestive della fiction. Oggi è un punto panoramico imperdibile al tramonto.

5) Vie del centro storico
Corso Garibaldi, Via dell’Arringo, Vicolo della Basilica: passeggiare tra queste strade regala spesso un déjà-vu, perché sono comparse più volte nelle riprese della fiction.
Autunno in Umbria: il momento migliore
Settembre, ottobre e novembre regalano giornate miti, meno affollamento e il periodo della vendemmia. È la stagione perfetta per un weekend in Umbria: degustazioni di vino, passeggiate tra ulivi e borghi, eventi culturali e specialità di stagione come fichi, pecorino e olio nuovo.
Weekend della vendemmia
Tra Spoleto, Montefalco e Bevagna le cantine aprono le porte con visite, degustazioni e raccolta dell’uva. È l’occasione ideale per vivere l’Umbria rurale.

Passeggiate e natura
Dai sentieri intorno alla Rocca ai percorsi tra Trevi e gli uliveti, l’autunno invita a camminare lentamente, ammirando i paesaggi e fermandosi per un picnic.
Cultura e gastronomia
Mostre, concerti e il piacere di cenare all’aperto in piazza. Prova piatti tipici come gli stringozzi con olio nuovo, accompagnati da un calice di vino locale.
Un progetto in corso: Adagio Umbro
Dopo una giornata tra location cinematografiche e vigneti, pensa a una sosta lenta nella campagna spoletina. Adagio Umbro è una villa in fase di ristrutturazione che presto aprirà come B&B dedicato alle viaggiatrici. Il progetto unisce relax, natura e ospitalità autentica.
Scopri di più sul progetto B&B Adagio Umbro nella pagina Chi siamo →
Rimani in contatto
Per aggiornamenti, foto e racconti da Adagio Umbro, seguici sui nostri canali social: